Aprile 23rd, 2012 | di
Francesca Iacobo Nostalgicamente Roma È sulle note di Nel blu dipinto di bludi Modugno e la vista su piazza di Spagna che si apre To Rome with Love… a pochi mesi dall’uscita di Midnight in Paris, che celebra Parigi come una delle città più...
Aprile 23rd, 2012 | di
Matteo Quadrini Viaggio in Italie da sogno La senilità induce clemenza, ma perché? Al contrario, spesso dobbiamo attenderci un accumulo di saggezza da chi l’ha già espressa e non accettare rasserenati un’involuzione...
Gennaio 16th, 2012 | di
Daniela Bressanutti L’esordio di un genio 1969. Dopo una pluriennale esperienza di cabarettista e comico televisivo e dopo il rimontaggio di un film giapponese, Woody Allen dirige il suo primo film, Prendi i soldi e scappa. La...
Gennaio 12th, 2012 | di
Edoardo Peretti Le strisce di Stuart Hample Pubblicato da ISBN edizioni, La vita secondo Woody Allen propone un’esaustiva selezione di Inside Woody Allen, le strips del fumettista Stuart Hample ispirate e dedicate al comico...
Dicembre 5th, 2011 | di
Alice Cucchetti "Midnight in Paris" cerca a Parigi l'illusione di un passato denso e ricco di fermenti culturali, fotografa la città come se fosse New York e muove...
Dicembre 5th, 2011 | di
Nicole Braida Generazioni perdute L’ultimo film di Woody Allen, ormai affezionatosi all’Europa, inizia come una sinfonia di città: riprese casuali di Parigi, percorsa dalla quotidiana routine; finchè calata la notte, calano...
Dicembre 5th, 2011 | di
Daniela Bressanutti Allen, conquistador delle grandi città Dopo Londra e Barcellona, Woody Allen ambienta nella capitale francese una commedia oltre i confini del tempo ed impreziosita dal suo occhio incantato per le grandi città....
Dicembre 5th, 2011 | di
Eleonora Degrassi Storia d’amore e di nostalgia… Come fare per sciogliere i legacci della nostalgia? Farsi sommergere dalla commozione, innamorarsi di tutto ciò che è stato e crederci tanto da rimanerne intrappolato ogni...
Novembre 21st, 2011 | di
Alice Cucchetti Riguardare "Manhattan", dunque, ancora una volta, lasciarsi travolgere dalle note di Gershwin, camminare tra i pianeti del museo della scienza durante un temporale. E avere un po’ di fiducia, dopotutto, nella...
Novembre 10th, 2011 | di
Francesco Grieco "Il dittatore dello stato libero di Bananas" non si limita a giustapporre gag davvero esilaranti, ma riesce anche ad anticipare alcuni dei temi e degli elementi che caratterizzeranno le opere successive nella filmografia di...