"El" un capolavoro quasi dimenticato di Luis Buñuel che riscopriamo con 70 anni di ritardo grazie al restauro della Cineteca di Bologna...
Dicembre 10th, 2016 | di
Gabriele Baldaccini SPECIALE FAMIGLIE DISFUNZIONALI. Ne "Il diario di una cameriera" la famiglia disfunzionale è un microcosmo che rimanda a un macrocosmo dove l’osservatrice privilegiata è sempre e solo la protagonista...
Novembre 5th, 2016 | di
Filippo Zoratti VIENNALE 2016. "El castillo de la pureza" ha ispirato i titoli più rappresentativi della New Weird Wave greca, "Dogtooth" di Yorgos Lanthimos e "Miss Violence" di Alexandros...
Giugno 25th, 2016 | di
Giorgio Placereani Il nuovo volume del teorico cinematografico Santos Zunzunegui, "Lo sguardo plurale", rilegge la storia del cinema basandosi su Daney e...
Marzo 21st, 2015 | di
Stefano Lalla SPECIALE FRANÇOIS OZON. I protagonisti di "Sitcom" sono delle macchiette (volutamente) bidimensionali che subiscono gli eventi senza poter opporre la minima...
Febbraio 7th, 2015 | di
Stefano Lalla SPECIALE MESSICO & CINEMA. "Estasi di un delitto" mescola il thriller sentimentale, con le personali ossessioni bunueliane come lo sberleffo alla religione e la repressione sessuale con la conseguente volontà di potenza mirata a...
Aprile 26th, 2014 | di
Giulio Giusti 26 APRILE – OMAGGIO A JEAN VIGO Allons enfants! Non ci si aspetti un accorato film di denuncia ai danni del sistema istituzionalizzato francese nel periodo storico a cavallo tra le due guerre mondiali, in quanto...
Febbraio 22nd, 2014 | di
Giulio Giusti Interpretare "Un chien andalou" come mero viaggio nei meandri dell’inconscio e come semplice risultato di un arbitrario lavoro di decoupage sulla base di un automatismo associativo e iconografico di matrice freudiana è...
Febbraio 22nd, 2014 | di
Edoardo Peretti "L’angelo sterminatore" può essere considerato (anche) una parabola biblica, ribaltata nella rappresentazione più immediata ma non più di tanto nel senso...