Ottobre 13th, 2012 | di
Matteo Quadrini Per chi non lo sa, "Taken – La vendetta" è il seguito di "Io vi troverò", di cui è il riciclo con due variazioni: vendetta a parti ribaltate; cambio di metropoli, Istanbul e non più...
Marzo 26th, 2012 | di
Michele Galardini Una favola e niente più Inizia come una favola l’ultimo lavoro di Luc Besson. Inizia con una domanda che una bambina rivolge al padre: “papà, mi racconti una storia?”, dice lei, mentre sullo...
Marzo 26th, 2012 | di
Matteo Quadrini Agire senza pensare Perché fare un film biografico? Non esiste un genere (se genere si può definire) più presuntuoso, audace e irrisolto di quello che produce biografie di persone e non di personaggi; ma il fatto...
Marzo 26th, 2012 | di
Martina Farci L’Orchidea d’acciaio Il coraggio di una donna, la forza di un uomo, uniti alla volontà di un Paese di lottare per la propria libertà. Perché il dolore che causa una dittatura va eliminato in favore di una...
Marzo 26th, 2012 | di
Matteo Nicola Bottino La lunga strada verso la Democrazia Ci sono storie e biografie così “grandi” da non poter essere ingabbiate in un film senza venire inevitabilmente ridotte e semplificate. Eppure proprio per la loro importanza e per il...
Aprile 23rd, 2011 | di
Roy Menarini Bologna 20-23 aprile 2011 Luc Besson incontra il popolo del FFF Curioso destino, quello del Future Film Festival, forse inscritto nella sua stessa idea fondativa. Come proporre un panorama mediale del futuro, avendo al centro la...