Luglio 22nd, 2023 | di
Juri Saitta Con "I pugni in tasca" inizia, nel 1965, la grande carriera da regista di Marco Bellocchio; un film manifesto della rabbia e dell'inquietudine di una...
Luglio 22nd, 2023 | di
Stefano Lalla Con "Nel nome del padre" Bellocchio pone lo sguardo sull’educazione cattolica dei borghesi, sulla rigida istituzione religiosa che ai giovani nati a cavallo della Seconda Guerra Mondiale appariva concepita per forgiare degli...
Giugno 1st, 2019 | di
Edoardo Peretti “Italia: ultimo atto?” di Massimo Pirri è uno dei pochi film italiani che racconta direttamente il terrorismo e i terroristi...
Maggio 28th, 2014 | di
Marco Longo Superare il passato e rinascereNel cinema di Marco Bellocchio è possibile individuare alcuni film che nella vocazione al male, nella riflessione sul “potere distruttivo che ha la Ragione quando essa tenda solo a...
SPECIALE ADOLESCENTI RIBELLI Funerali liberatori L’occasione di questo Speciale sugli adolescenti ribelli dà l’opportunità di rivedere una delle pellicole più importanti e sovversive del cinema italiano degli...
Settembre 4th, 2013 | di
Andrea Moschioni Fioretti Un western come "Quien Sabe?" oggi si potrebbe rigirare visto che l’aria che tira dovrebbe essere la stessa: rivoluzionaria e esigente, ma forse la società è ancora troppo...
Luglio 22nd, 2013 | di
Chiara Checcaglini XXXII Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Cinematografica “Sergio Amidei”, Gorizia 19 – 25 luglio 2013 Le rare creature di Tonino De Bernardi Nessun artista italiano incarna meglio di Tonino De Bernardi tutte...