Ottobre 16th, 2021 | di
Emanuele Rauco Apertura delle Giornate del cinema muto di Pordenone, "Il ventaglio di Lady Windermere" è un buon modo per ragionare sul tocco di Lubitsch oltre i luoghi...
Novembre 2nd, 2019 | di
Edoardo Peretti “Rafiki”, esordio di Wanuri Kahiu, è un'emblematica vicenda sentimentale che diventa testimonianza e denuncia dell'intolleranza...
Novembre 2nd, 2019 | di
Erasmo De Meo Rientrare a Napoli alla morte del padre aiuta Alice a ricollocare il proprio passato, riunire le persone che porta in sé...
Ottobre 7th, 2019 | di
Edoardo Peretti “Ricordi?”, struggente e visionario secondo film di Valerio Mieli, vince la quinta edizione di Presente Italiano...
Ottobre 7th, 2019 | di
Marta Corato Seguendo una troupe giapponese in Uzbekistan, “To The Ends Of The Earth” parla di alienazione e incomunicabilità con enorme delicatezza...
Settembre 8th, 2019 | di
Edoardo Peretti La sezione Orizzonti ha premiato due film molto potenti: “Atlantis” di Valentyn Vasyanovych e “Blanco en blanco” di Théo Court...
Settembre 8th, 2019 | di
Juri Saitta “Adults in the Room” racconta le trattative del 2015 tra Tsipras e la Troika secondo l’ex ministro greco Varoufakis...
Settembre 8th, 2019 | di
Francesco Grieco Coetzee adatta il suo “Waiting for the Barbarians”, affidandosi al talento visivo di Ciro Guerra e a un ottimo cast...
Settembre 1st, 2019 | di
Stefano Lalla “El Principe” colpisce per potenza visiva e determinazione a ritrarre la violenza del carcere cileno...
Settembre 1st, 2019 | di
Juri Saitta Intimista e pop: “Ema” è il titolo più indecifrabile di Larraín, che apre degli interrogativi sul futuro della sua filmografia...