Gennaio 25th, 2014 | di
Filippo Zoratti SPECIALE CINEMA DELLA CRISI. "The Company Men" si svolge in modo compatto, come per capitoli auto-conclusivi. Prima c'è il lusso delle piscine, delle automobili da sogno, del Golf Club e di uno stipendio da 120 mila dollari...
Novembre 20th, 2013 | di
Roy Menarini È fatta. Zalone ha superato se stesso, nel senso tecnico del termine. Con lo scorso weekend, ha battuto il proprio record e veleggia verso i 50 milioni di euro di incasso. Qualcuno si sorprende, ma solamente chi non capisce come...
Maggio 18th, 2013 | di
Michele Galardini SPECIALE FRANCIS SCOTT FITZGERALD Crocevia del cinema Ci sono incroci nel mondo del cinema che danno il senso di un’industria, diventata col tempo Arte, che nel corso del Novecento ha condensato e romanzato i...
SPECIALE INEDITI Brezza di cambiamento In un mondo dove perfino il Papa rimette in discussione la sua “missione” e rinuncia ad essa creando scompiglio, non ci si dovrebbe meravigliare se un clown ripensasse alla...
Con uno degli incipit più belli e spaventosi degli ultimi anni, "Drag Me to Hell" sancisce nel 2009 il ritorno per Sam Raimi al cinema horror accantonato...
Dicembre 12th, 2012 | di
Alice Cucchetti Caro Ken Loach, quando ho letto per la prima volta, a inizio novembre, il programma del 30° Torino Film Festival, non stavo nella pelle all’idea di vedere il tuo "La parte degli...
Dicembre 5th, 2012 | di
Andrea Chimento Cambiamenti, trasformazioni, metamorfosi. Il TFF 2012 ha raccontato mondi e umanità alla costante ricerca di un rinnovamento esistenziale, di una mutazione come unica arma per poter guardare avanti. Il trasformismo è la chiave...
Ottobre 24th, 2012 | di
Luca Giagnorio John Ford con "Furore" (1940) cerca di dare forma a luoghi e personaggi in un film sociale che denuncia avvenimenti del recentissimo passato con la volontà di farne un monito per gli anni...
Ottobre 20th, 2012 | di
Luca Giagnorio Presunzione al ralenti A metà strada tra Drive e Killer Joe, tra film di genere al servizio dell’autore e tocco personale al servizio del film di genere, Cogan – Killing Them Softly, l’opera terza del...
Ottobre 13th, 2012 | di
Paola Gianderico In "Tutti i santi giorni" lo spaccato d’Italia che emerge risente follemente dello stato di torpore indotto dall’esperienza genitoriale che, si sa, distorce la realtà affollandola ovunque di passeggini, pancioni gravidi e...