Aprile 25th, 2015 | di
Edoardo Peretti In seguito all'ennesimo olocausto di migranti nel canale di Sicilia, proviamo a ragionare su come il cinema italiano ha trattato, o meno, il spinoso argomento...
Marzo 14th, 2015 | di
Marco Longo Polo internazionale di cultura e socialità, macchina burocratica e attrazione turistica, sacrario della memoria sempre più aperto al presente: la National Gallery di Londra è il nuovo microcosmo istituzionale che Frederick...
Febbraio 21st, 2015 | di
Marco Longo SPECIALE WIM WENDERS. Tempo che passa - In un breve racconto di Gianni Celati, intitolato Tempo che passa, una donna impegnata per lavoro a percorrere ogni giorno una cinquantina di chilometri in auto, sosta durante il ritorno...
Febbraio 21st, 2015 | di
Francesco Grieco SPECIALE WIM WENDERS. Non farti cadere le braccia - Da sempre interessato a riflettere sul cinema e sulle sue potenzialità narrative, con Lisbon Story Wim Wenders realizza uno dei film migliori degli ultimi decenni della sua...
Novembre 22nd, 2014 | di
Lisa Cecconi SPECIALE JEAN-LUC GODARD “Mi ami?”, chiede Brigitte Bardot nell’incipit che la immortala nuda, distesa al fianco di Michel Piccoli. “Sì, ti amo”, risponde lui, “totalmente, teneramente,...
Novembre 22nd, 2014 | di
Marco Longo SPECIALE JEAN-LUC GODARD Metà in bianco e nero, metà a colori; metà pellicola 35 mm, metà video iper-saturato; metà ambientato a Parigi, al tempo presente, metà nella campagna bretone, come un lungo flashback improvviso:...
Lo ammetto, sono un cinefilo romantico, nel senso più puro del termine, e quindi mi faccio ancora incantare dal cinema, morto o vivo che sia, ma soprattutto attendo con ansia alcune uscite al cinema. Mi incazzo, dibatto...
Luglio 9th, 2014 | di
Leonardo Cabrini È innegabile il fatto che il binomio cinema e filosofia continui a suscitare un certo interesse da parte degli studiosi di entrambe le discipline. Lo dimostrano le numerose recenti pubblicazioni che – seguendo metodologie...
Giugno 4th, 2014 | di
Martina Farci Ormai è tutto una corsa contro il tempo, anche riuscire ad accaparrarsi i libri prima che ne cambino la copertina e, soprattutto, il titolo. Così riuscire ad acquistare la copia originale de La bambina che salvava i libri di...
Maggio 21st, 2014 | di
Roy Menarini Visto che tra pochi giorni si vota per le Europee, e di tutto si parla tranne che di Europa, ne approfittiamo per domandarci: esiste oggi un cinema europeo? Ce lo chiedevamo anni fa anche con Mariapia Comand, in un volume omonimo...