Ottobre 20th, 2012 | di
Michele Galardini Andrew Dominik, regista di "Cogan - Killing Them Softly", dimostra di aver accolto il verbo della frammentazione tipicamente post-moderno mettendo su una colonna sonora il cui ruolo è sottolineare una condizione interiore o...
Ottobre 17th, 2012 | di
Filippo Zoratti È, dunque, ufficiale: da ottobre le prime visioni escono al cinema il giovedì. Distributori ed esercenti, una volta tanto, si sono mossi di comune...
LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO 2012. Con "La passione di Giovanna d’Arco" Dreyer screditò pienamente l’opinione comune che il cinema fosse teatro in movimento e inaugurò la figura del regista autore in primis e fautore di...
Ottobre 13th, 2012 | di
Matteo Quadrini Per chi non lo sa, "Taken – La vendetta" è il seguito di "Io vi troverò", di cui è il riciclo con due variazioni: vendetta a parti ribaltate; cambio di metropoli, Istanbul e non più...
Ottobre 13th, 2012 | di
Daniel Paone L’inizio di "Total Recall" fa pensare a un remake distante dall’originale. Mancano i viaggi su Marte, i mutanti, non c’è più un cattivo come Michael...
Ottobre 13th, 2012 | di
Paola Gianderico In "Tutti i santi giorni" lo spaccato d’Italia che emerge risente follemente dello stato di torpore indotto dall’esperienza genitoriale che, si sa, distorce la realtà affollandola ovunque di passeggini, pancioni gravidi e...
Ottobre 13th, 2012 | di
Alex Tribelli È contro il potere che si scaglia la sorprendente e brillante parodia "Iron Sky" del regista finlandese Timo Vuorensola, messa in scena di un’invasione di nazisti rifugiatisi sul lato B della luna dalla fine della Seconda...
Ottobre 8th, 2012 | di
Michele Galardini "Un sapore di ruggine e ossa" è tutto tranne che una storia strappalacrime sulle barriere imposte dal...
Ottobre 1st, 2012 | di
Filippo Zoratti Uno degli elementi che maggiormente colpisce lo spettatore durante la visione di "Reality" (ma lo stesso accadeva in "Gomorra") è il totale distacco, l'assenza di...
Settembre 24th, 2012 | di
Valentina Cauteruccio Giuseppe Piccioni con "Il rosso e il blu" racconta la scuola attraverso molteplici sottotesti, parlando di precarietà, mancanze strutturali, professori ormai disillusi e giovani supplenti che vogliono cambiare le cose entrando...