sabato 11 Luglio, 2015 | di
Erasmo De MeoSPECIALE 34°PREMIO SERGIO AMIDEI. Una tradizione che si perde nei secoli e che dopo la tragedia del Vajont del 1963 ha assunto caratteri simbolici di resistenza per un popolo senza...
sabato 4 Luglio, 2015 | di
Filippo ZorattiSPECIALE YASUJIRŌ OZU. "Buon giorno", realizzato ad un anno di distanza dal più conosciuto "Fiori d'equinozio", fotografa nello stesso momento in cui avviene un cambiamento epocale per la civiltà (asiatica e non): l'ingresso...
sabato 4 Luglio, 2015 | di
Eleonora DegrassiShukuchi e Noriko, padre e figlia, vivono insieme quasi come due sposi; vedovo lui e nubile lei sopravvivono alle giornate appoggiandosi l'uno...
sabato 4 Luglio, 2015 | di
Erasmo De MeoUna coppia fa un lungo viaggio per andare a trovare i figli, trasferitisi a Tokyo per lavoro. La delusione e la presa di coscienza del loro appartenere ad un passato ormai lontano saranno dure da...
sabato 4 Luglio, 2015 | di
Michele GalardiniSottile è la linea che divide il dramma dalla commedia in uno degli ultimi film di Ozu, il primo a colori. In un Giappone benestante, un padre viene smascherato nelle sue contraddizioni grazie alla voglia di vivere di sua...
sabato 4 Luglio, 2015 | di
Gabriele BaldacciniUna madre rimasta vedova finge di volersi risposare per far sì che la figlia, che non la vuole abbandonare, decida finalmente anch’essa di unirsi in...
sabato 4 Luglio, 2015 | di
Teresa NannucciDi fronte ai bicchieri dell’amicizia di sakè, alcuni uomini discutono delle loro vite e soprattutto di matrimonio. Da questa conversazione scaturisce il futuro nuziale di uno di...
sabato 4 Luglio, 2015 | di
Giorgio PlacereaniL'insieme dei film di Ozu si potrebbe paragonare a un alveare, una struttura in cui ogni cella serve da sostegno e parete alle altre. Li collega fra loro un intenso gioco di rimandi e variazioni, situazioni ritornanti, personaggi...
sabato 27 Giugno, 2015 | di
Gabriele BaldacciniNel 1925 a Dayton, in Tennessee, un professore di biologia viene accusato in quanto promulgatore delle tesi evoluzioniste in una scuola del luogo. Il processo sarà tra gli eventi mediatici statunitensi più importanti del...
sabato 27 Giugno, 2015 | di
Teresa NannucciUna ragazza qualunque viene incaricata di salvare l’umanità dalla catastrofe: demoni e dei si sfidano per aggiudicarsi la vittoria in questa battaglia...
sabato 27 Giugno, 2015 | di
Erasmo De MeoEssere omosessuali in una famiglia profondamente cristiana: la Bibbia cosa dice...
sabato 13 Giugno, 2015 | di
Alex TribelliSe "Jurassic Park" (1993) di Steven Spielberg ha fatto esplodere la mania per i dinosauri in tutto il mondo, occorre dire che non è certo il primo film a mettere in scena i dinosauri sul grande schermo. Il primo film in ripresa...
sabato 13 Giugno, 2015 | di
Erasmo De MeoSPECIALE DINOSAURI AL CINEMA. L’incontro tra un gruppo di cowboy ed un mondo perduto, una valle abitata da dinosauri, che attirando gli interessi più disparati finisce con l’essere spettacolarizzata e...
sabato 13 Giugno, 2015 | di
Maria Cristina AndrianSPECIALE DINOSAURI AL CINEMA. Un classico intramontabile, che non teme di mettere i bambini davanti ai grandi quesiti della...
sabato 13 Giugno, 2015 | di
Massimo PadoinUna delle serie cinematografiche di maggior successo dell'ultimo quarto di secolo, tra lo stupore meraviglioso di Spielberg fino al terrore del capitolo di Joe Johnston. Diverse modalità di alimentare il desiderio di vedere i...
sabato 13 Giugno, 2015 | di
Teresa Nannucci"Dinosauri" rappresenta il declino di una delle fasi di splendore della Disney. Il racconto di questa migrazione di giganti animali ricalca infatti una retorica lontana da quella...
sabato 13 Giugno, 2015 | di
Edoardo PerettiFratello e sorella sono in disperata fuga dalle devastazioni della guerra, in un film che è un punto fermo della storia del cinema d'animazione giapponese e mondiale. Capolavoro per lo struggimento che provoca e per la maniera...
sabato 6 Giugno, 2015 | di
Francesco GriecoInvecchiato benissimo e solo un po’ retorico, un grande classico del film bellico americano, diretto con la solita mano sapiente da William A....
sabato 6 Giugno, 2015 | di
Stefano LallaIl regista polacco Andrzej Wajda mette in scena l’insurrezione di Varsavia del settembre 1944 e la conseguente fuga dei resistenti nei tunnel fognari, luoghi angusti che diventano presto metafora dell’inferno sulla...
sabato 6 Giugno, 2015 | di
Teresa NannucciIn "Fuga per la vittoria" una partita di calcio che vede gli alleati prigionieri contrapporsi agli ufficiali tedeschi diventa un simbolo per liberarsi dal giogo...
sabato 6 Giugno, 2015 | di
Gabriele BaldacciniA Guadalcanal, nell’agosto del 1942, una compagnia di fucilieri dell’esercito statunitense viene mandata alla conquista di un campo d'aviazione. I giapponesi si sono ritirati in cima alle colline, ed è da lì che gli...
sabato 6 Giugno, 2015 | di
Vincenzo PalermoSPECIALE SECONDA GUERRA MONDIALE. Nella seconda parte del dittico sulla battaglia di Iwo Jima dopo "Flags of Our Fathers" Clint Eastwood racconta, con toccante lirismo, la guerra, l’amore, il valore e la famiglia dal punto di...
sabato 30 Maggio, 2015 | di
Andrea Moschioni FiorettiSPECIALE FESTA DELLA REPUBBLICA. Giordana compie la difficile impresa di raccontarci la vita di Peppino Impastato senza sentenziare e mitizzare, ma descrivendo un contesto storico che può ancora...
sabato 30 Maggio, 2015 | di
Edoardo PerettiIl clima plumbeo degli anni di piombo rovina dall'interno il rapporto tra padre e figlio. Gianni Amelio, con stile rigoroso, realizza un'opera ambigua, indispensabile per capire la percezione e il clima di quegli...
sabato 30 Maggio, 2015 | di
Erasmo De MeoSei ragazzi all’ingresso dell’età adulta e dell’oppressivo mondo del lavoro. Cinque accettano il loro ruolo, uno sfugge. Va verso una libertà probabilmente temporanea, verso il disimpegno o verso la...
sabato 30 Maggio, 2015 | di
Massimo PadoinSPECIALE FESTA DELLA REPUBBLICA. Ermanno Olmi con "Il posto" racconta la storia di Domenico, uno dei tanti che dalla provincia lombarda si dirigeva a Milano, ogni mattina, per andare a...
sabato 23 Maggio, 2015 | di
Juri SaittaSPECIALE TARDA PRIMAVERA. Il capolavoro di Murnau è un film profetico che ritrae con un grande forza espressiva una società che desidera il potere autoritario e il super...
sabato 23 Maggio, 2015 | di
Erasmo De MeoSPECIALE TARDA PRIMAVERA. Una riflessione sul tempo e sul ricordo che ha la grandezza, la profondità e la permanente validità di un...
sabato 23 Maggio, 2015 | di
Massimo PadoinE se vi ritrovaste la fonte dell'eterna giovinezza vicino casa? "Cocoon" di Ron Howard, pietra del cinema fantascientifico anni '80, ci parla del tempo che non vuole...
sabato 23 Maggio, 2015 | di
Luca GiagnorioSPECIALE TARDA PRIMAVERA. Lynch evade dai meandri oscuri della psiche per donarci una riflessione limpida e struggente sul viaggio, sulla perdita, sulla famiglia e sulla...
sabato 23 Maggio, 2015 | di
Stefano LallaAl suo esordio da regista, Gianni Di Gregorio propone un’ottima commedia a basso budget che parla di un disoccupato di mezz’età alle prese con quattro vecchiette innocue ma...
sabato 16 Maggio, 2015 | di
Chiara CheccagliniPrimo capitolo del reboot di "Batman" ad opera di Christopher Nolan, "Batman Begins" racconta le origini dell’eroe e la missione di salvare Gotham dal piano di Ra’s al...