sabato 19 Settembre, 2015 | di
Erasmo De MeoSPECIALE VALERIA GOLINO. Una coppia di genitori irresponsabili e disattenti lasciano crescere loro figlio in un mondo immaginario. Quelli che sembrano piccoli fuochi, gesti infantili, sono invece enormi vuoti d’affetto e...
sabato 19 Settembre, 2015 | di
Vincenzo PalermoSPECIALE VALERIA GOLINO. Il film d’esordio di Sean Penn con Valeria Golino e i due (allora) sconosciuti Viggo Mortensen e David Morse racconta il cuore di tenebra degli States attraverso il rapporto conflittuale tra due...
sabato 19 Settembre, 2015 | di
Andrea Moschioni FiorettiSPECIALE VALERIA GOLINO. Crialese e il suo "nuovo" neorealismo, con una Golino che incarna, con la sua stupefacente interpretazione, la bellezza di cui tutti abbiamo...
sabato 19 Settembre, 2015 | di
Eleonora DegrassiSPECIALE VALERIA GOLINO. L'attrice dona al suo personaggio un fascino inconsapevole, gli occhi intensi e vivi, una naturalezza che conquista, propria della sua recitazione dosata e...
sabato 5 Settembre, 2015 | di
Gabriele BaldacciniSPECIALE WES CRAVEN. Una ragazza sogna un mostro con un guanto con delle lame affilate che tenta di ucciderla. Dopo aver scoperto che anche la sua amica ha fatto lo stesso incubo, capirà che le cose sono più spaventose di...
sabato 5 Settembre, 2015 | di
Massimo PadoinSPECIALE WES CRAVEN. "La fontana della vergine" ripensato da Wes Craven nel suo film d'esordio. Combinazione strana quanto seducente per un film, "L'ultima casa a sinistra", diventato quasi per forza di cose un...
sabato 5 Settembre, 2015 | di
Eleonora DegrassiSPECIALE WES CRAVEN. Craven con "Le colline hanno gli occhi" mostra la quiete prima della fatale tempesta, l'umano prima del bestiale, e porta il suo pubblico nel turbine della paura e della...
sabato 5 Settembre, 2015 | di
Gabriele BaldacciniSPECIALE WES CRAVEN. Ispirato alle ricerche dello studioso Wade Davis, il film di Craven mette in scena la Haiti degli anni Ottanta, quella, per intenderci, disumana e sanguinaria di Jean-Claude Duvalier, con una storia di zombie...
sabato 5 Settembre, 2015 | di
Francesco RoderSPECIALE WES CRAVEN. Con "Scream - Chi urla muore", Craven ha rimescolato le carte in tavola e ha risollevato le sorti di un genere che sembrava...
sabato 5 Settembre, 2015 | di
Andrea Moschioni FiorettiSPECIALE WES CRAVEN. Il cinema di Craven, dopo la sua morte, ci mancherà anche per questo thriller che sa ancora parlarci di...
sabato 29 Agosto, 2015 | di
Vincenzo PalermoSPECIALE CENT'ANNI DI INGRID BERGMAN. Celebrato senza sosta da oltre settant’anni, "Casablanca" di Michael Curtiz è semplicemente "il film", ammantato di storie fantastiche, tra leggenda e...
sabato 29 Agosto, 2015 | di
Lisa CecconiSPECIALE CENT'ANNI DI INGRID BERGMAN. Dall'omonimo romanzo di Ernest Hemingway, Sam Wood mette in scena la guerra civile spagnola. Primo film a colori per Ingrid Bergman, in "Per chi suona la campana" veste i panni della giovane...
sabato 29 Agosto, 2015 | di
Marco LongoSPECIALE CENT'ANNI DI INGRID BERGMAN. Storia di una reclusione forzata, "Europa '51" ancora ci interroga sul nostro rapporto con l'esperienza...
sabato 29 Agosto, 2015 | di
Gabriele BaldacciniSPECIALE CENT'ANNI DI INGRID BERGMAN. Una tenace cameriera inglese, Gladys Aylward, riesce a realizzare il sogno di una vita: diventare missionaria. Arrivata in Cina conquisterà rapidamente la fiducia del mandarino; ma la guerra...
sabato 29 Agosto, 2015 | di
Teresa NannucciSPECIALE CENT'ANNI DI INGRID BERGMAN. Tratto dall’omonimo romanzo di Agatha Christie, "Assassinio sull’Orient Express" mette in scena la varietà culturale del panorama...
sabato 29 Agosto, 2015 | di
Juri SaittaSPECIALE CENT'ANNI DI INGRID BERGMAN. La finzione presente nei rapporti umani viene scoperchiata da Bergman in un film che si avvale delle grandi interpretazioni di Ingrid Bergman e Liv UllmanN, oltre che di una fotografia dai...
sabato 25 Luglio, 2015 | di
Eleonora DegrassiSPECIALE CINEMA NEOREALISTA. Con "Roma città aperta" si apre una delle pagine più felici del nostro cinema, che ci ricorda il dolore e la desolazione della...
sabato 25 Luglio, 2015 | di
Teresa NannucciSPECIALE CINEMA NEOREALISTA. Gino arriva per caso nel locale gestito da Giovanna e da suo marito. Il protagonista, fascinoso e imponente, conquista la donna e intraprende con lei una relazione che non sarà mai...
sabato 25 Luglio, 2015 | di
Vincenzo PalermoSPECIALE CINEMA NEOREALISTA. Presentato in concorso alla prima edizione del Festival di Cannes nel 1946, "Il bandito" è la prima incursione neorealista di Alberto Lattuada, il cineasta...
sabato 25 Luglio, 2015 | di
Giulia ZenSPECIALE CINEMA NEOREALISTA. Prendiamo "Ladri di biciclette" come spunto per ragionare sull'eredità lasciata dal neorealismo, per capire come quella “bicicletta” sia rintracciabile nelle più variegate e affascinanti...
sabato 25 Luglio, 2015 | di
Juri SaittaSPECIALE CINEMA NEOREALISTA. Leggermente datato nell’intreccio e nell’espressione dei contenuti, "Riso amaro" è un film che si ricorda soprattutto per alcune singole idee visive e formali di grande impatto spettacolare ed...
sabato 25 Luglio, 2015 | di
Francesco GriecoSPECIALE CINEMA NEOREALISTA. De Sica e Zavattini inseriscono elementi fantastici nel loro cinema, senza allontanarsi dalla descrizione realistica dei problemi sociali dell’Italia del secondo...
sabato 18 Luglio, 2015 | di
Alex TribelliSPECIALE GRANDI CLASSICI. Il primo film parlato di Fritz Lang è una pietra miliare del cinema: in bilico tra dramma sociale e horror, "M – Il mostro di Düsseldorf" fonde espressionismo e sperimentazione sonora per raccontare...
sabato 18 Luglio, 2015 | di
Massimo PadoinSPECIALE GRANDI CLASSICI. Billy Wilder e Raymond Chandler assieme in uno dei capostipiti del noir. "La fiamma del peccato" pone le basi del genere, con personaggi scissi da un pragmatismo esistenziale e l'impossibilità di essere...
sabato 18 Luglio, 2015 | di
Gabriele BaldacciniSPECIALE GRANDI CLASSICI. L.B. "Jeff" Jeffries, noto fotoreporter, è su una sedia a rotelle a causa di una frattura alla gamba sinistra riportata durante il lavoro. Costretto a rimanere nel proprio appartamento, inizia a...
sabato 18 Luglio, 2015 | di
Vincenzo PalermoSPECIALE GRANDI CLASSICI. Moderno pur essendo ambientato in un Medioevo folcloristico e stilizzato, "Il settimo sigillo" di Ingmar Bergman è un’allegoria visiva che racconta la vita e la morte attraverso la pittoresca rêverie...
sabato 18 Luglio, 2015 | di
Marco LongoSPECIALE GRANDI CLASSICI. Riflettere sull' "8 1/2" di Fellini come messa a nudo dell'artista e del cinema, un'esplorazione dell'immaginario oggi forse impossibile da...
sabato 11 Luglio, 2015 | di
Martina FarciSPECIALE 34° PREMIO SERGIO AMIDEI. "Banana" è un film che conquista per la capacità di guardare con gli occhi di un adolescente, pensare con la mentalità di un adulto e vedere la vita per quello che è. Bella, difficile,...
sabato 11 Luglio, 2015 | di
Francesco GriecoSPECIALE 34°PREMIO SERGIO AMIDEI. Una violenta commedia western oscillante tra realtà e finzione, che diventa presto un romanzo di formazione, non privo di momenti...
sabato 11 Luglio, 2015 | di
Leonardo CabriniSPECIALE 34°PREMIO SERGIO AMIDEI. La famiglia come personaggio collettivo. Gli "Home Movies" dell'America che...
sabato 11 Luglio, 2015 | di
Nicole BraidaSPECIALE 34°PREMIO SERGIO AMIDEI. "Barton Fink" è il racconto onirico della frustrazione di un autore in preda ad un “blocco”. I Coen mescolano come al solito vari generi: noir e commedia si intrecciano attraverso horror ed...
sabato 11 Luglio, 2015 | di
Juri SaittaSPECIALE 34° PREMIO SERGIO AMIDEI. Luigi Comencini unisce commedia, farsa e giallo per raffigurare dei personaggi avidi e amorali e realizzare così un ironico ma amaro ritratto di un’Italia cinica e...