Oggi dovremmo piangere Vittorio De Seta e Ken Russell, in rigoroso ordine alfabetico, cui magari si aggiungerebbe Lucio Magri, la...Read more
Al momento in cui sto scrivendo, sulla homepage di Repubblica online campeggia ormai da giorni una importantissima notizia,...Read more
In attesa di fare il bilancio del cinema italiano prodotto durante il ventennio breve (che darà risultati sconcertanti...Read more
Il successo dei Soliti Idioti, sorprendente solo per chi non conosce il formidabile seguito che il brand ha ottenuto su MTV e...Read more
Nella storia delle discipline artistiche accadono cose strane. Il cinema, più volte dato per morto in termini di istituzione, di...Read more
Sta cominciando il Festival Internazionale del Film di Roma, dal nome pleonastico e indigesto. Mediacritica lo seguirà, a modo...Read more
Ci risiamo. È crisi. Da inizio settembre a oggi, le sale di prima visione hanno perso più del 30% di spettatori rispetto allo...Read more
Eh sì, Godard lo aveva capito bene, nel suo ermetico e fluviale esperimento Hstoire(s) du Cinéma, che di storie del cinema ce...Read more
Nel recente Domenicale del Sole 24ore, uscito il 25 settembre, Roberto Escobar ha proposto un divertente ritratto delle tipologie...Read more
Va bene. Regola cinefila dice che non si dovrebbe mangiare al cinema. Eppure molti lo fanno. Anzi, gli esercenti dei multiplex...Read more
Affluiscono i primi dati della nuova stagione. E non sono confortanti. Secondo quasi tutti gli analisti la fiacchezza del...Read more
Chi scrive questo editoriale non è a Venezia. Non ci va da anni. Per motivi tutto sommato semplici: quando non si deve scrivere...Read more
I bookmakers inglesi hanno già quotato i vincitori della Mostra del Cinema di Venezia. Il favorito è A Dangerous Method di...Read more
Con l’uscita, tra pochi giorni, dell’ultimo capitolo di Harry Potter, l’occupazione dei multiplex da parte dei blockbuster...Read more
In epoca di festival estivi, come il Cinema Ritrovato di Bologna o il Premio Amidei di Gorizia (da noi seguiti con attenzione),...Read more
Per i profani, lo studio del cinema nell’università è qualcosa di estremamente vago. Le maestre di scuola elementare di mia...Read more