Florence Fantastic Festival 10-12 maggio 2013, Firenze
Tu chiamale se vuoi anteprime
Weekend intenso, quello appena trascorso, per la città di Firenze. Tra una tappa del Giro d’Italia e una partita di Serie A, dal 10 al 12 maggio si è svolta la prima edizione del Florence Fantastic Festival. Tre giorni di appuntamenti per gli amanti del fantastico in tutte le sue declinazioni, dal cinema ai videogiochi, dalle serie tv alle illustrazioni, senza contare workshop ed eventi ludici che hanno scandito la manifestazione.
Un’iniziativa che ha riscosso un discreto successo di pubblico – circa 22.000 persone – tra cavalieri erranti muniti di spade e gamers pallidi come la neve. Risultato soddisfacente considerando il prezzo non proprio democratico del biglietto e la peculiarità degli eventi in programma. Come spesso accade in Fortezza, l’area è stata suddivisa in location tematiche dedicate ai diversi settori. Accanto al padiglione più commerciale, prodigo di gadget, elettronica e action figures, spiccavano l’Area performances, in stile Lucca Games, e la sezione adibita all’arte fantasy, con una mostra collettiva e una monografica dedicata al talento di Lucio Parrillo. Molti gli ospiti di questa edizione, da Larry Elmore, vera e propria istituzione per i nostalgici di Dungeons & Dragons, Magic e Dragonlance, a Joe Dever, autore dei Libri Game Lupo Solitario, passando per Greg Staples e Monte Michael Moore. All’interno della Sala Incontri si sono succeduti workshop a 360° sul panorama dell’entertainment e della produzione fantasy, dalle nuove metodologie di fund-raising per finanziare un progetto ai consigli per lo sviluppo di un romanzo efficace.
Protagonista del settore cinema è stata l’anteprima dei primi 30 minuti di Star Trek: Into Darkness, il nuovo film di J. J. Abrams presentato al cinema Fulgor nella serata di sabato 11, immancabile appuntamento per un festival all’insegna della nerditudine. E’ andata molto peggio a progetti meno sensazionali, come Krokodyle di Stefano Bessoni, vincitore nel 2011 del Meliés d’Argento al Sitges Film Festival, stavolta penalizzato da una proiezione imbarazzante, con tanto di luci accese e incursioni di altoparlanti. Sorte fortunatamente non condivisa dall’evento più pubblicizzato: l’anteprima della terza stagione di Game of Thrones in italiano, in collaborazione con Sky Cinema. Corredati da performance a tema – dai cosplayers ai giochi di ruolo – i primi due episodi della stagione sono stati presentati all’Auditorium di Firenze Fiera in Piazza Adua, a seguito di una pittoresca cerimonia di apertura. Ma c’è da credere che per il pubblico di un simile festival, abituato a file Torrent e lingua originale, si sia trattato piuttosto di un tardivo déjà-vu.