adidas nmd city sock adidas nmd city sock adidas nmd city sock gum pack release date info adidas NMD R1 Trail adidas nmd city sock gum soles adidas nmd city sock gum pack adidas nmd city sock nmd city sock primeknit core blacklush blue adidas nmd city sock black gum where to buy adidas nmd city sock winter wool adidas nmd city sock primeknit s79150 core black adidas nmd city sock core black adidas nmd primeknit city sock black adidas nmd city sock core black lush blue release date adidas NMD R1 PK adidas nmd chukka receives og colorway NMD City Sock PK adidas nmd chukka 2 adidas NMD R1 Triple Black comparing og adidas nmd r1 nmd chukka

In questo numero

Il cinema statunitense nell’era Trump

sabato 24 Novembre, 2018 | di Emanuele Rauco
Il cinema statunitense nell’era Trump
Another brick in the wall
0

ANOTHER BRICK IN THE WALL
Thick as a Brick (in the Wall)

Nel 2019 saranno 30 gli anni che ci separano dalla caduta del muro di Berlino, dalla fine dell’impero sovietico e della guerra fredda. Negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump ha deciso invece di fondare la sua politica sulla costruzione di un muro di cemento alla frontiera con il Messico. È un modo ironico di “celebrare” l’anniversario ma è solo una delle provocazioni tramutate in goffi atti politici dall’improbabile leader degli USA.

Il cinema, inteso come showbusiness e come insieme di film, ha affrontato in prima persona la battaglia per impedire a un candidato razzista, sessista e non troppo intelligente di diventare presidente, basti pensare alle sfilate, alle dichiarazioni e alle prese di posizione pubbliche di registi e attori durante la campagna elettorale. Battaglia persa che però ha lasciato un’eredità interessante: il cinema americano è tornato a occuparsi di nuovo di classe operaia e di quei ceti che hanno votato per Trump mettendo di fronte ai Democratici di Hillary Clinton l’evidenza di uno scollamento da una parte consistente del paese.
Per esempio è interessante la riscoperta di una città come Detroit e di uno stato come il Michigan che fino a qualche lustro fa erano il cuore pulsante dell’industria americana e che ora sono uno dei più grandi bacini di povertà e disagio socio-culturale d’America: se un film come Detroit di Kathryn Bigelow torna indietro alle proteste civili degli anni Sessanta e ad un clima di terrore razziale che la comunità afro-americana vive sulla propria pelle ancora oggi, un videogioco come Detroit: Become Human va verso il futuro per raccontare i destini di tre androidi e mettere in scena riflessioni su identità e libero arbitrio in un contesto sociale pieno di rimandi al presente, in cui i protagonisti sono un nero, un poliziotto e una donna, tre figure cardini del presente a stelle e strisce. mediacritica_il_cinema_statunitense_nell_era_di_Trump_290A chiudere il cerchio, raccontando il presente ci pensa Michael Moore – nativo del Michigan – che alla battaglia anti-Trump ha dedicato tempo e due film: Michael Moore in Trumpland – la registrazione di un monologo teatrale dello stesso Moore in cui in cercava di spiegare il perché i repubblicani votassero l’ex-magnate della finanza in uno dei distretti baluardo di Trump – e Fahrenheit 11/9, che parte dall’elezione di Trump per raccontare come gli Stati Uniti si stiano pian piano distruggendo a causa del presidente.
L’elemento più acuto di quest’ultimo film, che è anche il lascito più notevole del cinema nell’era di Trump, è l’attenzione sulle persone, su quell’insieme chiamato White Trash che di solito viene deriso e immaginato come ricettacolo di tutti gli orrori socio-culturali d’America (si confrontino per esempio le letture al fenomeno di due grandi horror come Non aprite quella porta di Tobe Hooper e La casa del diavolo di Rob Zombie) e che invece è divenuto un mondo a cui interessarsi, da raccontare e da comprendere per capire meglio le esigenze del cosiddetto “paese reale”, come il leader della protesta a-sindacale dei fazzoletti rossi.
Per esempio, il nuovo film di Steven Soderbergh, La truffa dei Loganè la versione country’n’beer della trilogia Ocean’s: sempre un furto in grande stile, al deposito contanti della NASCAR, l’ambientazione però non è la scintillante Las Vegas ma il polveroso entroterra americano fatto di cittadine incastonate in valli rocciose e deserti, la musica non è il funky attraente di Lalo Schifrin ma il country e le ballate nostalgiche di John Denver, i ladri non sono dei divi eleganti, furbi, ricchi o apparenti tali, non sono degli affascinanti furbastri del gioco d’azzardo, ma sono dei poveracci, operai licenziati o in proprio dopo un incidente, non troppo intelligenti o scaltri, ma determinati a cambiare la propria vita in un modo un po’ più fruttuoso di una scommessa alle corse o al football. Logan Lucky è un film a suo modo politico, proprio nello sguardo con cui Soderbergh racconta i suoi protagonisti, la loro classe sociale e la loro provenienza culturale, ovvero senza sarcasmo né paternalistica compassione, con un’ironia che non viene dall’alto ma che è paritaria, in cui la cura con cui il regista elabora i dettagli di ambientazione scenica, visiva e musicale, è una presa di posizione nei confronti di una realtà finora sbeffeggiata.
Non è un caso infatti che il grande successo della tv generalista americana in questa stagione sia stato il revival di Pappa e ciccia, situation comedy degli anni Novanta ambientata in una famiglia di operai di provincia piuttosto rozzi e volgari. Non è un caso soprattutto perché la sua attrice e autrice principale Roseanne Barr è una dichiarata e fervente sostenitrice di Trump e come il suo idolo politico si lascia andare a tweet razzisti che ne hanno causato il licenziamento. Pappa e ciccia si pone al capo opposto di quasi tutta la produzione televisiva e cinematografica uscita da Hollywood e in particolar modo di Will & Grace, altra sit-com tornata dagli anni Novanta e che della “crociata” anti-Trump ha fatto una bandiera. Il loro humour è però una predica ai convertiti poco efficace e la conferma di una mancanza di interlocuzione con certe fasce sociali che preferiscono identificarsi e specchiarsi con Tonya Harding, la protagonista di Tonya, il film di Craig Gillespie sulla vera e incredibile storia di una pattinatrice artistica figlia di quella classe operaia relegata fuori dall’eleganza della disciplina.
Se Trump ha deciso di costruire muri fisici e simbolici, il cinema USA ha deciso di eliminare gli steccati snobisti e di tornare a parlare, se non proprio di classi operaie, di gente che né l’industria culturale né tantomeno le classi politiche aveva rappresentato con dignità, prima di oggi, prima di Trump e prima del cinema che vuole sconfiggerlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

adidas yeezy boost 350 turtle dove transcends sneakers adidas yeezy 350 boost turtle dove restock re release adidas yeezy 350 boost black release date yeezy 350 boost low yeezy boost 350 pirate black yeezy boost 350 low adidas yeezy boost 350 v2 black white yeezy boost 350 moonrock adidas yeezy 350 boost moonrock release date moonrock yeezy 350 boost legit real fake on foot look adidas yeezy boost 350 oxford tan adidas yeezy boost 350 v2 zebra another look adidas yeezy boost 350 oxford tan even more images yeezy 350 moonrock release date adidas yeezy 350 boost black adidas yeezy 350 boost low heres where you can cop the black adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost 10 reasons why the adidas yeezy 350 boost will sell out instantly