55. Viennale – Vienna International Film Festival, 19 ottobre – 2 novembre 2017, Vienna
Contenere moltitudini
Dedicato alla memoria di Hans Hurch, storico direttore della Viennale prematuramente scomparso a luglio a causa di un attacco di cuore e figura cruciale della cultura austriaca, il Vienna International Film Festival 2017 conferma la propria natura di showcase onnicomprensivo e capillare, capace di indagare la Settima Arte a 360° senza snobismi di sorta.
Il ricchissimo programma della 55a edizione parte come sempre dalla selezione ufficiale – che non è una gara, non c’è competizione – composta dai migliori titoli visti nei festival internazionali durante l’anno: dai veneziani The Shape of Water e Downsizing ai cannensi 120 battiti al minuto e The Day After, dai berlinesi On the Beach at Night Alone e Golden Exits agli svizzeri (passati cioè a Locarno) La telenovela errante e Nothingwood. In mezzo scorrono i piccoli/grandi casi cinematografici di cui si è molto parlato in questi mesi – su tutti il cinese I Am Not Madame Bovary, l’americano A Ghost Story, il franco-belga Grave – Raw, il tedesco Licht – e soprattutto la consueta babele di sottosezioni, retrospettive, special programs e tributi. Nell’impossibilità di riassumere tutta la variegata proposta (a meno di non cedere alla banalità dell’elenco) vale forse la pena affrontare brevemente quelli che sono i focus più anomali e imprevedibili, fiori all’occhiello di una kermesse che segue e ha sempre seguito una propria personale analisi dell’audiovisivo. A partire dalla sezione “Napoli! Napoli!”, incentrata sulle opere contemporanee partenopee. Trovano qui asilo le Appassionate di Tonino De Bernardi (evento nell’evento, considerando la carriera underground dell’autore torninese), L’uomo in più di Sorrentino e buona parte della produzione di Pappi Corsicato, Mario Martone e Antonio Capuano. Tra il più facilmente inquadrabile omaggio a Christoph Waltz – special guest dell’edizione – e la conferma del cosiddetto “Analog Pleasure” che riporta l’attenzione sui formati desueti in via di estinzione causa avvento del digitale (qui spiccano le scelte di The Master di Paul Thomas Anderson, girato in 70mm, e del capolavoro L’intendente Sansho di Kenji Mizoguchi) ci sono multiversi da scoprire e moltitudini da sondare. Spazio dunque a nomi pressoché sconosciuti al pubblico italiano: il fotoreporter e regista francese Raymond Depardon, l’attrice austriaca Carmen Cartellieri (in attività per soli 10 intensi anni, dal 1919 al 1929) e l’artista sperimentale tedesco Heinz Emigholtz (di cui saranno proiettati anche gli ultimi lavori Brickels – Socialism e 2+2=22). A chiudere il paniere la consueta mega-retrospettiva del Filmmuseum, che proseguirà la sua corsa anche a Viennale finita (fino al 30 novembre): tocca a “Utopia and Correction”, analisi del cinema sovietico dal 1926 al 1977. Quasi non annunciato infine, nascosto fra le righe come una serata a sorpresa post-festivaliera, il tributo a George A. Romero, con la proiezione del restauro di La notte dei morti viventi preceduta dalla performance musicale/teatrale The Visitor di Lawrence English. A costo di dire un’ovvietà o di abbandonarsi ad una facile frase fatta: anche quest’anno alla Viennale c’è l’imbarazzo della scelta.