Alla ricerca di se stessi
Un passerotto ancora nel suo caldo uovo, due genitori che lo proteggono e un predatore che lo rende orfano ancora prima di nascere. Ma per una mamma che lascia involontariamente il suo nido un’altra ne arriva, sempre un volatile ma molto diverso da quel piccolo passerotto che esce dall’uovo.
È una bellissima e maestosa cicogna, mamma del piccolo Max, che non ci pensa due volte a salvare Richard e a portarlo nella sua famiglia in barba alle differenze esteriori. L’autunno si avvicina e la diversità tra le due specie non riguarda più solo l’aspetto: mentre le cicogne sono uccelli migratori che temono il freddo e rincorrono temperature più miti, i passerotti non sono strutturati per i lunghi voli ad alta quota, sono piccoli e fatti per rimanere dove sono. La formazione del passerotto orfano che si crede una cicogna è costellata da molti incontri particolari, ma indispensabile è l’amicizia con una civetta un po’ svitata e un cacatua che vuole andare al Festival di Sanremo. Insieme formano un terzetto unico e bizzarro che decide di attraversare l’Europa per raggiungere l’Africa e la famiglia di cicogne. Ma la strada è lunga soprattutto per tre uccelli che non sono fatti per migrare e così i mezzi di trasporto umani diventano alleati e per orientarsi arrivano in supporto i piccioni internet-dipendenti. Già, perché in Richard – Missione Africa i piccioni passano il loro tempo attaccati ai cavi dove passa la connessione internet, alla ricerca della linea più veloce e dimenticandosi del mondo esterno. Forte è la critica alla dipendenza da social e all’alienazione a cui va incontro chi passa il proprio tempo in una vita artificiale, incapace di staccarsi dai fili, tenendo gli occhi chiusi per non vedere cosa lo circonda e non rischiare di distrarsi dal mondo digitale. Il viaggio di accettazione per Richard finisce bene e non accettando il suo essere un passerotto, come forse tutti si aspettano, ma facendosi accettare per quello che è dal branco che ha rincorso per tutta Europa: una cicogna particolare che deve ancora crescere ma che sa volare lontano come loro.
Richard – Missione Africa [Richard the Stork, Lussemburgo/Belgio/Germania/Norvegia/USA 2016] REGIA Toby Genkel, Reza Memari.
CAST (DOPPIATORI ORIGINALI) Tilman Dobler, Christian Gaul, Nicolette Krebitz, Marco Eber.
SCENEGGIATURA Reza Memari. MONTAGGIO Reza Memari. MUSICHE Eric Neveux.
Animazione, durata 85 minuti.