Appunti di magizoologia
La magia è nuovamente tra di noi e a riportarla sul grande schermo è ancora una volta lei, J.K. Rowling. Cinque anni dopo Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, film che concludeva una delle saghe letterarie e cinematografiche più famose del mondo, è tempo di immergersi di nuovo in quel mondo magico e immaginario che ha fatto sognare una generazione intera, e altre milioni di persone.
La lunga attesa si è conclusa – rigorosamente a mezzanotte – con l’uscita di Animali fantastici e dove trovarli, prequel della saga di Harry Potter e tratto da un libriccino di sessanta pagine che la Rowling aveva scritto quasi quindici anni prima per beneficenza (l’80% del ricavato delle vendite è destinato a Comic Relief) e che contiene, per lo più, un elenco di creature fantastiche. La sua creatività, però, l’ha trasformato in una storia avvincente e completamente a sé stante dall’universo potteriano che abbiamo imparato a conoscere nel corso del tempo, se non per qualche riferimento inevitabile a Hogwarts e a Albus Silente, proprio per confermare quanto l’universo magico sia il medesimo. Ambientato nella New York degli Anni Venti, il film vede il magizoologo Newt Scamander, interpretato dal Premio Oscar Eddie Redmayne, arrivare nella Grande Mela con una valigetta incantata piena di creature leggendarie e pericolose, trovate e documentate in giro per il mondo. Qui conosce un No-Maj (termine americano per dire babbano) di nome Jacob (Dan Fogler) che potrebbe creargli qualche problema, soprattutto dopo che, accidentalmente, alcuni degli animali fantastici sono fuoriusciti dalla valigia, dando vita ad uno scontro senza precedenti tra mondo magico e non. Il film ha il grande pregio di scrollarsi fin da subito il paragone con Harry Potter e in questo è bravissima la stessa Rowling che, al debutto nella stesura di una sceneggiatura, non cade in una scontata ripetitività, ma anzi sviluppa una storia di fantasia e realtà, in cui è facile perdersi proprio perché quel mondo magico ci risulta nuovo e tutto da scoprire. Inutile dire che gli “animali fantastici” la facciano da padrone, ma Newt Scamander non è da meno, e insieme formano un team che difficilmente dimenticheremo. Il merito, però, è anche di David Yates, che ormai ha colto ogni sfumatura nelle idee della Rowling, e riesce ad esprimerle al meglio in immagini dall’atmosfera magica. Animali fantastici e dove trovarli apre ad un nuovo scenario – in tutto saranno cinque film – e si prende il potere di portare una ventata di sontuosa immaginazione a chiunque, fan potteriani e non.
Animali fantastici e dove trovarli [Fantastic Beasts and Where to Find Them, USA 2016] REGIA David Yates.
CAST Eddie Redmayne, Dan Fogler, Ezra Miller, Colin Farrell, Katherine Waterston.
SCENEGGIATURA J.K. Rowling. FOTOGRAFIA Philippe Rousselot. MUSICHE James Newton Howard.
Fantastico, durata 133 minuti.