Un arrivo inaspettato
Un gruppetto variegato di animali abita una piccola isoletta sperduta nel mare. La loro vita scorre tranquilla e senza grandi scosse, ma per il variopinto pappagallo Mac non è una cosa positiva: per lui ci deve essere un altro mondo oltre la piccola isola, come dimostrano gli strani oggetti che trasporta il mare. Una notte una tempesta si abbatte sulla nave dove viaggiavano il giovane Robinson Crusoe e il suo fedele cane Aynsley, distruggendola.
Unica salvezza per i due è approdare sull’isola di Mac. Come spesso accade nell’animazione, il punto di vista è quello dell’animale, e così vale anche per questo adattamento/revisione del romanzo di Daniel Defoe, da cui Chris Hubbell prende alcuni elementi – sicuramente il nome del protagonista – ma si distanzia da tutto il resto, chiarendolo già dal nome che sceglie per Mac, trasformando in Martedì il più famoso Venerdì. Robinson Crusoe è una pellicola di animazione franco-belga indubbiamente rivolta ad un pubblico di piccoli cinefili, con nessun sottotesto che possa far divertire gli accompagnatori adulti. Un’opera semplice, nel racconto e nella morale, che affronta il diverso, la paura di ciò che non si conosce, trasformando il sentimento negativo della paura nella più positiva accettazione, fino a creare una collaborazione perfetta tra specie diverse. La parte dei cattivi viene affidata a due poveri mici spennacchiati, assoldati nelle navi per cacciare i topi che attaccavano le cibarie, naufragati anche loro sull’isola sperduta e che dopo aver figliato tentano di far soccombere tutta l’isola. Ma il bene vince, sempre. Così quando un gruppo di pirati salva Crusoe e lo obbliga a “diventare uno di loro”, piuttosto che cedere al famigerato “lato oscuro” il ragazzo scappa e torna sull’isola che lo ha ospitato fino ad allora. Anche Mac cede al fascino del calore della propria casa, salva due piccoli topini dalla nave dei pirati e fa ritorno all’isola, conscio che esiste un altro mondo ma che la sua isola è un posto meraviglioso.
Robinson Crusoe [id., Francia/Belgio 2016] REGIA Vincent Kesteloot, Ben Stassen.
CAST (VOCI ORIGINALI) Matthias Schweighöfer, Kaya Yanar, Dieter Hallervorden, Ilka Bessin.
SCENEGGIATURA Domonic Paris. DIREZIONE ARTISTICA Anthony Leveque. MUSICHE Ramin Djawadi
Animazione, durata 90 minuti.