adidas nmd city sock adidas nmd city sock adidas nmd city sock gum pack release date info adidas NMD R1 Trail adidas nmd city sock gum soles adidas nmd city sock gum pack adidas nmd city sock nmd city sock primeknit core blacklush blue adidas nmd city sock black gum where to buy adidas nmd city sock winter wool adidas nmd city sock primeknit s79150 core black adidas nmd city sock core black adidas nmd primeknit city sock black adidas nmd city sock core black lush blue release date adidas NMD R1 PK adidas nmd chukka receives og colorway NMD City Sock PK adidas nmd chukka 2 adidas NMD R1 Triple Black comparing og adidas nmd r1 nmd chukka

In questo numero

Mulholland Drive (2001)

giovedì 17 Maggio, 2012 | di Alice Cucchetti
Mulholland Drive (2001)
Film History
0
Voto autore:

La vita è sogno?
Quando ci piace definire shakespearianamente il cinema “della stessa sostanza dei sogni”, qualche volta fingiamo di dimenticarci la natura ambivalente della dimensione onirica: il lato oscuro della luna, l’incubo mostruoso seduto sul nostro petto, grumo inestricabile di rimorsi, rimpianti, desideri, fallimenti.

Di questa materia – fumo denso, inebriante e perturbante – è fatto Mulholland Drive, capolavoro lynchiano già per genesi frutto di un deragliamento, quello da pilot televisivo rifiutato a caposaldo cinematografico. Architettura disegnata sulla vertigine geometrica della spirale, la pellicola insiste nel suo titolo, si fonde con la strada hollywoodiana che si srotola lungo le colline della California allo stesso modo di un nastro di Möbius o di una costruzione escheriana. Strada perduta, ritrovata, perduta di nuovo, sintesi possibile di una verità spogliata di logica, di una (effimera) comprensione puntualmente disillusa. E se l’impulso primordiale può essere quello del rigetto (“non si capisce niente!”, “non ha senso!”) è perché il sublime distillato da Lynch esonda piuttosto in un debordare di significati.
Il “non senso” è, in realtà, eccesso di senso, molteplice stratificazione di interpretazioni possibili, esagerazione di livelli di lettura. In apparenza del tutto scollegati dalle consuete e rassicuranti strutture di racconto (che effettivamente ci sono eccome, soprattutto nella prima parte, macrostoria mistery incastonata tra microstorie che sono ognuna un esemplare saggio narrativo di genere), al punto che ogni singola immagine pulsa di significato anche sola, isolata, cristallizzata. Di cosa parla Mulholland Drive? Dei sogni, di Hollywood, del cinema. Di amore, terrore, desiderio. Dell’identità. Delle insondabili profondità dell’anima. Tutto messo in scena attraverso frammenti di cinema sfuggiti per sempre alla loro primitiva origine testuale e consegnati a un immaginario collettivo trasversale ed extra(oltre)cinematografico. Tutto annodato insieme con la consequenzialità irragionevole dell’inconscio, così che all’incoscio, prima che a tutto il resto, sia dato capire. Anche se il mistero, lo sappiamo, si dice a noi platealmente dentro un teatro di velluto rosso, con la voce di un corifeo che ripete, testardo, “non c’è nessuna orchestra”. Non c’è nessuna orchestra, lo volete capire? E noi, altrettanto testardamente, ci caschiamo ancora, e ancora, e ancora, guance dita e pensieri fradici di lacrime. Setacciamo brandelli di indizi per ricomporre il puzzle – li leggiamo sulla targhetta col nome di una cameriera, in un libretto misterioso stipato di numeri e indirizzi, sui vetri frantumati di una limousine nera, nei trilli di un telefono che squilla a vuoto – e per un istante più o meno fuggevole ci sembra che tutto torni. Poi giriamo la chiave e veniamo risucchiati nella luce di un (ir)razionale risveglio. O viceversa. Ancora, e ancora, e ancora. Quel che ci dice Mulholland Drive è che non cesseremo mai di ripercorrere la strada in collina, scoprendola ogni volta imprevedibile e familiare. O di tuffarci di testa dentro un cubo blu elettrico, o di esplorare una lost highway senza via d’uscita. O di tentare di comprendere e comprenderci – rompicapo impossibile, costellato di illusioni, votato al fallimento. Sfuggiremo sempre a noi stessi e continueremo a rincorrerci su un viale del tramonto che si confonde col silenzio.

Mulholland Drive [Mulholland Dr., USA/Francia 2001] REGIA David Lynch.
CAST Naomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Robert Forster, Lee Grant, Monty Montgomery, Lori Heuring.
SCENEGGIATURA David Lynch. FOTOGRAFIA Peter Deming. MUSICHE Angelo Badalamenti.
Thriller/drammatico/sperimentale, durata 146 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

adidas yeezy boost 350 turtle dove transcends sneakers adidas yeezy 350 boost turtle dove restock re release adidas yeezy 350 boost black release date yeezy 350 boost low yeezy boost 350 pirate black yeezy boost 350 low adidas yeezy boost 350 v2 black white yeezy boost 350 moonrock adidas yeezy 350 boost moonrock release date moonrock yeezy 350 boost legit real fake on foot look adidas yeezy boost 350 oxford tan adidas yeezy boost 350 v2 zebra another look adidas yeezy boost 350 oxford tan even more images yeezy 350 moonrock release date adidas yeezy 350 boost black adidas yeezy 350 boost low heres where you can cop the black adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost low adidas yeezy 350 boost 10 reasons why the adidas yeezy 350 boost will sell out instantly