Un mondo piccolo in una grande opera
Davide Barzi, sceneggiatore degli episodi di Don Camillo a fumetti, è stato categorico nell’avvisare che in questo volume non avremmo trovato né Fernandel né Gino Cervi.
Ed ha mantenuto la promessa.
Sfogliando le pagine del libro a fumetti che ci portano nel Borgo, paesino della Bassa parmense nel secondo dopoguerra, ci troviamo a tu per tu niente meno che con don Camillo in persona ed il suo inseparabile amico/nemico, il sindaco comunista Giuseppe Bottazzi, detto Peppone. Non un rifacimento dei film, dunque, ma una trasposizione quanto più fedele possibile dei racconti di Guareschi, dalla cui penna sono usciti personaggi che ancora oggi riscuotono il loro più che meritato successo, sulla carta come sullo schermo, grazie anche alle interpretazioni senza tempo di Fernandel e Cervi.
Questo primo volume (di cui sono usciti già due seguiti) raccoglie nove racconti con protagonisti Peppone e don Camillo, più due tratti da Mondo Piccolo, in cui viene lasciato spazio ad altri personaggi. Pubblicato con la piena approvazione dei due figli di Guareschi, Alberto e Carlotta, ed introdotto da un loro scritto, il volume è una chicca imperdibile per gli appassionati del genere e anche per chi ama le care, vecchie storie di una volta, con personaggi votati ad un ideale, forti, irresistibilmente sardonici, che lottano e litigano, ma senza dimenticare di darsi una mano in caso di difficoltà. L’umanità schietta e sfaccettata colta dalla penna di Guareschi, ci sorride da questo volume ed è davvero un piacere per gli occhi poter entrare nella chiesa e trovarsi davanti al leggendario Crocifisso parlante o seguire Don Camillo e Peppone nei boschi, durante una battuta di caccia di frodo. Ottimamente caratterizzati, sia a livello di disegno che di parole, i personaggi trasmettono con le loro espressioni e i gesti tutto lo spessore umano che li caratterizza. Alle storie di questo numero hanno collaborato le matite di Werner Maresta, Elena Pianta, Federico Nardo ed Italo Mattone. Ogni racconto è introdotto da spiegazioni ed informazioni aggiuntive sulla storia che stiamo per leggere, ed in fondo al libro troviamo un dossier in cui viene spiegato come, e con quali mezzi, gli artisti hanno potuto ricostruire il piccolo mondo di Guareschi. Il libro, edito da ReNoir Comics, ha riscosso un discreto successo di pubblico ed è stato anche presentato durante il Lucca Comics 2011.